Donald Trump, in un’intervista a Fox News dopo il vertice di Anchorage, ha descritto il suo incontro di tre ore con Vladimir Putin come “eccellente”, pur ammettendo l’assenza di un accordo definitivo sulla situazione in Ucraina. Trump ha affermato che Putin ha espresso il desiderio di porre fine al conflitto e che questo incontro ha portato a progressi su numerosi punti, pur mantenendo riservatezza sui dettagli specifici. Ha sottolineato un colloquio privato successivo alla conferenza stampa ufficiale, nel quale Putin avrebbe ribadito il suo sincero desiderio di pace.
Il messaggio più importante di Trump è stato indirizzato direttamente a Volodymyr Zelensky: un invito a negoziare un accordo di pace con la Russia. Trump ha evidenziato la superiorità militare russa, suggerendo implicitamente la necessità per l’Ucraina di trovare una soluzione diplomatica. Ha anche coinvolto le nazioni europee, sottolineando la necessità della loro partecipazione attiva nel processo di negoziazione.
Trump ha annunciato un imminente incontro trilaterale tra Putin e Zelensky, al quale parteciperà come mediatore. Nonostante l’ottimismo iniziale riguardo alla rapida risoluzione del conflitto, Trump ha ammesso maggiori difficoltà del previsto. Le sanzioni economiche precedentemente minacciate in caso di fallimento del summit sono state temporaneamente sospese.
L’ex presidente americano ha enfatizzato il suo desiderio di porre fine alla sofferenza in Ucraina, sottolineando la necessità di un accordo di pace. La sua valutazione positiva dell’incontro con Putin, e il suo appello per la negoziazione, rappresentano elementi chiave della sua prospettiva sul conflitto.
President Trump to @seanhannity : "I was very happy to hear him say if I was president that war would've never happened." pic.twitter.com/vKIvjn56sc
— Fox News (@FoxNews) August 16, 2025
Trump's message to Zelenskyy after summit with Putin: "Make a deal" pic.twitter.com/0QEBTFhTHR
— Fox News (@FoxNews) August 16, 2025