Il rapper estone Tommy Cash, noto per la sua precedente canzone “Espresso Macchiato” presentata all’Eurovision Song Contest, ha presentato un nuovo brano dedicato all’Italia al Red Valley Festival di Olbia. La canzone, il cui titolo rimane ancora segreto, è un omaggio ironico agli stereotipi italiani, presentati sotto forma di una filastrocca musicale.
Il testo utilizza l’alfabeto come struttura, associando ogni lettera a parole comunemente associate all’Italia all’estero: “espresso” per la E, “grazi” per la G, e altri accostamenti giocosi come “banana” per la B. Il brano include un ritornello orecchiabile e ripetitivo, accompagnato dalla suoneria di un vecchio Nokia 3310, che recita: “Io ok, tu ok, lei ok, lui ok, noi ok, voi ok, quindi tutti quanti ok”. Prima del ritornello, viene inserita la frase “Mangio mortadella la vita è quasi bella”, aggiungendo un ulteriore tocco ironico e caratteristico.
La presentazione a sorpresa al festival ha visto i fan cantare a memoria “Espresso Macchiato” prima di ascoltare l’anteprima del nuovo brano. Cash, in diverse occasioni, ha sottolineato che i suoi riferimenti alla cultura italiana non intendono offendere, ma piuttosto esplorare e giocare con le percezioni estere del paese. L’esibizione al Red Valley Festival è solo una delle numerose apparizioni dell’eccentrico artista in Italia, a dimostrazione del suo apprezzamento per la cultura e il pubblico italiano.
La nuova canzone si caratterizza per un ritmo coinvolgente e un testo semplice ma efficace, che riesce a catturare l’attenzione con la sua ironia e la sua capacità di giocare con gli stereotipi in modo leggero e divertente. Nonostante l’apparente semplicità, il brano si rivela una riflessione sulla percezione dell’Italia dall’estero, vista attraverso la lente della cultura pop e della musica contemporanea. La scelta di utilizzare la suoneria del Nokia 3310 come base musicale aggiunge un ulteriore elemento di nostalgia e di ironia, rendendo il brano ancora più memorabile.
Il successo di “Espresso Macchiato” sembra aver spinto Cash a consolidare il suo legame con l’Italia, proponendo un nuovo brano che, pur giocando con gli stereotipi, dimostra un’evidente affinità e un rispetto per la cultura italiana. L’utilizzo di elementi musicali semplici e riconoscibili contribuisce alla diffusione e alla memorabilità del brano, rendendolo potenzialmente virale.