Un terremoto di magnitudo 2.6 è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) alle 6:31 del mattino. L’epicentro è stato localizzato nello Stretto di Messina, tra Reggio Calabria e Messina, ad una profondità di circa 11 chilometri. Il sisma, avvenuto a circa 6 chilometri al largo di Reggio Calabria, ha avuto coordinate geografiche di latitudine 38.0798 e longitudine 15.5882.
[DATI #RIVISTI] #terremoto ML 2.6 ore 06:31 IT del 11-08-2025 a Stretto di Messina (Reggio di Calabria, Messina) Prof= 10.9 Km #INGV_43689952 https://t.co/wDc9HJpX0Y
— INGVterremoti (@INGVterremoti) August 11, 2025
Secondo la scala Richter, un terremoto di magnitudo 2.6 è classificato come di “pericolo moderato”. Questo significa che la scossa è stata percepita da molte persone nella zona, ma generalmente non causa danni strutturali agli edifici. L’intensità relativamente bassa del sisma ha limitato le segnalazioni di effetti significativi sulla popolazione. Le autorità locali non hanno segnalato danni a persone o cose.
L’INGV continua il monitoraggio della situazione sismica nello Stretto di Messina, una zona storicamente soggetta ad attività tellurica. Eventi sismici di bassa magnitudo come questo sono relativamente frequenti nella regione e solitamente non rappresentano un pericolo significativo. Tuttavia, l’INGV raccomanda sempre di attenersi alle norme di sicurezza in caso di terremoto, in modo da poter agire nel modo più appropriato in situazioni di emergenza. Ulteriori aggiornamenti saranno forniti in caso di sviluppi significativi.
La zona dello Stretto di Messina è caratterizzata da una complessa geologia, con la presenza di faglie attive che possono generare terremoti di varia intensità. La comprensione di queste dinamiche geologiche è fondamentale per la mitigazione del rischio sismico nella regione. Studi e ricerche scientifiche continuano a fornire dati preziosi per una migliore previsione e gestione di questi eventi naturali. La popolazione è invitata a rimanere informata attraverso i canali ufficiali.
Si ricorda l’importanza di avere un piano di emergenza familiare e di conoscere le procedure da adottare in caso di terremoto. La protezione civile fornisce numerose informazioni e linee guida su come prepararsi e reagire a questi eventi. [SOCIAL_EMBED_1]