Due escursionisti sono stati tratti in salvo grazie all’intervento dell’elicottero del reparto volo Veneto dei Vigili del fuoco. L’incidente si è verificato sulla Cengia Trevisani, nel comune di Claut, in provincia di Pordenone. I due escursionisti si erano bloccati su una parete rocciosa a strapiombo, trovandosi in una situazione di pericolo.
L’equipaggio del Vigili del fuoco, con una complessa operazione di soccorso, ha raggiunto i due escursionisti utilizzando una manovra di discesa al verricello. Gli aerosoccorritori, una volta raggiunta la posizione dei dispersi, si sono assicurati che fossero in sicurezza prima di procedere al recupero.
Grazie all’utilizzo del verricello, i due escursionisti sono stati issati a bordo dell’elicottero ‘Drago’ e trasportati in salvo. Le operazioni di soccorso si sono concluse con successo, senza gravi conseguenze per gli escursionisti coinvolti. L’efficienza e la professionalità dei Vigili del fuoco sono state determinanti nel garantire la sicurezza dei due escursionisti in difficoltà.
L’episodio sottolinea l’importanza di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie quando si praticano attività in montagna. È fondamentale una corretta pianificazione dell’escursione, la conoscenza del percorso e l’utilizzo di attrezzature adeguate. In caso di difficoltà o situazioni di emergenza, è importante contattare immediatamente i soccorsi.
L’intervento dei Vigili del fuoco è stato filmato e diffuso attraverso un video che mostra le fasi del salvataggio, evidenziando le capacità e l’addestramento del personale impegnato nelle operazioni di soccorso in montagna. Il video, messo a disposizione dall’Agenzia Vista, fornisce una testimonianza concreta dell’efficacia e della tempestività dell’intervento.
La Cengia Trevisani, nota per la sua bellezza scenica ma anche per la sua pericolosità, rappresenta un esempio di ambiente montano che richiede particolare attenzione e preparazione da parte di coloro che intendono percorrerla. Eventi come questo ricordano l’importanza della sicurezza e della preparazione in attività all’aria aperta.