Recentemente è circolata online la notizia che in Giappone, a seguito di un ritardo di soli 35 secondi di uno Shinkansen, i passeggeri avrebbero ricevuto un rimborso completo del biglietto. La storia, accompagnata da un’immagine di un dipendente ferroviario che si inchina in segno di scuse, ha rapidamente guadagnato popolarità, alimentando l’idea di una cultura giapponese che considera il tempo dei passeggeri sacro, al punto da scusarsi anche per lievi ritardi o anticipi.
Tuttavia, un’analisi più approfondita smentisce questa narrazione. Sebbene sia vero che le compagnie ferroviarie giapponesi si scusino pubblicamente, anche per pochi secondi di ritardo o anticipo, la concessione di rimborsi per ritardi così brevi è infondata. Le normative ufficiali delle ferrovie giapponesi, in particolare per gli Shinkansen, prevedono il rimborso totale solo in caso di ritardi superiori a due ore, e solamente per biglietti acquistati con tariffa express.
Esistono casi documentati di scuse ufficiali da parte delle compagnie ferroviarie per ritardi o anticipi minimi. Ad esempio, la Tsukuba Express nel 2017 si è scusata pubblicamente per la partenza anticipata di un treno di 20 secondi. Tuttavia, in nessun caso è stato menzionato un rimborso. La puntualità è certamente un elemento fondamentale nella cultura ferroviaria giapponese, dove la precisione è proverbiale e la media dei ritardi annuali è inferiore a un minuto. Questa attenzione al dettaglio, tuttavia, non si traduce automaticamente in rimborsi per lievi disagi temporali.
In conclusione, la notizia del rimborso per un ritardo di 35 secondi su uno Shinkansen è priva di fondamento. Mentre la cultura aziendale giapponese, e in particolare quella delle ferrovie, dimostra un elevato livello di attenzione al rispetto del tempo dei passeggeri, manifestato attraverso le scuse pubbliche per minime discrepanze orarie, non esiste una politica di rimborso per ritardi così brevi. La storia dei 35 secondi rappresenta quindi un esempio di disinformazione che si diffonde rapidamente nel mondo digitale.