L’ultimo report del Viminale, pubblicato ad Agosto 2025, offre un quadro complesso della situazione della criminalità in Italia. Sebbene si registri una diminuzione generale dei reati (-9% nei primi sette mesi dell’anno), alcuni dati destano preoccupazione.
I furti e le rapine mostrano un calo significativo: -7,7% e -6,7% rispettivamente. Anche le violenze sessuali sono diminuite del 17,3%. Tuttavia, si osserva un aumento degli omicidi (+3,4%), seppur contenuto. Il numero di femminicidi rimane sostanzialmente stabile (60 casi nel 2025 contro 61 nel 2024), ma è preoccupante l’incremento dei femminicidi commessi da partner o ex partner (+15,1%).
Il report evidenzia un significativo aumento dei controlli di polizia, in particolare nelle cosiddette ‘zone rosse’, con quasi un milione di persone controllate nei primi mesi dell’anno. Anche i controlli nelle stazioni ferroviarie sono aumentati (+3,4%). Gli ammonimenti del Questore per stalking e violenza domestica sono cresciuti in modo considerevole (+84,6% e +63,6% rispettivamente), così come il numero di braccialetti elettronici attivi (12.192 al 8 Agosto 2025).
In ambito terrorismo, si registra un aumento degli arrestati per estremismo (20 nel 2025 contro 15 nel 2024), mentre gli attacchi informatici sono diminuiti (-21,7%). Tuttavia, gli interventi relativi alla propaganda terroristica online sono aumentati (+56,3%). Il numero di manifestazioni è diminuito (-11,1%), così come quello degli incidenti stradali (-2,1%) e dei decessi correlati (-6,7%). Le operazioni antidroga sono diminuite (-8,9%), ma la quantità di sostanze sequestrate è aumentata (+12%).
Per quanto riguarda i flussi migratori, gli sbarchi sono rimasti sostanzialmente stabili (+2,1%), mentre le partente bloccate dalle autorità (non solo italiane) risultano numerose, con un totale di 236.231 persone. L’Italia ha rimpatriato 3.463 persone nel 2025 (+12,1%).
In conclusione, il report del Viminale presenta un quadro complesso, con una diminuzione generale della criminalità ma con l’aumento di alcuni reati specifici, come gli omicidi e i femminicidi commessi da partner o ex partner. L’aumento significativo dei controlli di polizia evidenzia una maggiore attenzione alle problematiche di sicurezza pubblica.