Gli iscritti del Movimento 5 Stelle (M5S) in Toscana hanno espresso la loro preferenza per un’alleanza con il Partito Democratico (PD) in vista delle elezioni regionali del 2024. A seguito di una consultazione online durata 21 ore sulla piattaforma Sky Vote, 1.538 iscritti si sono espressi a favore del sostegno alla candidatura di Eugenio Giani per un secondo mandato come governatore, mentre 1.030 hanno optato per una candidatura autonoma del M5S.
Il voto, voluto dal presidente Giuseppe Conte per dirimere le divergenze interne al partito toscano, ha visto la partecipazione del 49,4% degli aventi diritto (2.568 su 5.202). Questo risultato indica una netta preferenza per l’alleanza con il centrosinistra, con il 59,9% dei votanti che ha sostenuto Giani contro il 40,1% contrario. L’affluenza, seppur significativa, non ha raggiunto la metà degli iscritti aventi diritto.
La decisione del M5S segna un’importante svolta nella scena politica toscana. L’ingresso del Movimento nella coalizione di centrosinistra a sostegno di Giani rafforza la posizione del candidato governatore in vista delle elezioni. L’annuncio ufficiale della candidatura di Giani, sostenuta ora anche dal M5S, è previsto a breve. L’accordo, frutto di una consultazione interna al partito, mira a consolidare un fronte comune di centrosinistra in Toscana.
La consultazione online ha rappresentato un momento chiave per la definizione della strategia elettorale del M5S in Toscana. Il risultato, pur non raggiungendo una partecipazione piena degli iscritti, ha fornito una indicazione chiara sulla volontà della maggioranza di sostenere la candidatura di Giani. Le prossime settimane saranno cruciali per osservare l’evoluzione della campagna elettorale e l’impatto di questa decisione sulla competizione politica regionale.
La scelta del M5S di appoggiare Giani si inserisce in un contesto più ampio di ridefinizione degli assetti politici in vista delle elezioni regionali. La decisione di optare per un’alleanza piuttosto che una candidatura autonoma potrebbe avere conseguenze significative sull’esito del voto. Resta da vedere come questa scelta influenzerà la dinamica elettorale e la partecipazione degli elettori.