Secondo le previsioni del Dipartimento della Protezione Civile, l’instabilità meteorologica, causata da una bassa pressione, interesserà principalmente le regioni meridionali d’Italia. Un’allerta gialla è stata diramata per otto regioni per le prossime 24 ore, a partire da sabato 16 agosto.
Sabato 16 agosto si prevede un’intensa attività temporalesca, con precipitazioni sparse, soprattutto sulla Puglia occidentale, e persistenza di fenomeni simili in Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. Questi fenomeni saranno caratterizzati da rovesci intensi, frequenti fulmini, grandinate locali e forti raffiche di vento.
L’allerta gialla per domenica 17 agosto resta valida per l’Umbria, settori di Abruzzo, Molise e Puglia, nonché per Campania, Basilicata, Calabria e gran parte della Sicilia. Le previsioni dettagliate variano a seconda delle regioni.
Nord Italia: Sabato si prevede un aumento dell’instabilità nelle zone centrali e orientali, con molte nubi sul Triveneto e cieli più sereni altrove. Domenica, temperature in diminuzione con cielo molto nuvoloso e piogge sparse sugli Appennini e sulle Alpi. Lunedì e martedì il tempo sarà irregolarmente nuvoloso al Nord-ovest e poco nuvoloso al Nord-est, con temperature accettabili.
Centro Italia: Sabato il cielo sarà irregolarmente nuvoloso su Toscana, Umbria e Lazio, più sereno sulle coste adriatiche. Domenica, bel tempo prevalente con cielo poco nuvoloso e temporali isolati su Lazio e Abruzzo. Lunedì e martedì condizioni di bel tempo prevalente, con cielo poco nuvoloso, salvo locali piogge sui monti tra Lazio e Abruzzo.
Sud Italia: Sabato, dopo una mattinata stabile, si prevedono rovesci sugli Appennini nel pomeriggio, con sole prevalente lungo le coste. Domenica, temporali in Basilicata e Calabria nel pomeriggio. Lunedì e martedì, a parte qualche temporale di calore sugli Appennini, il bel tempo sarà prevalente con cielo sereno o poco nuvoloso.
Si raccomanda di consultare le previsioni meteorologiche locali per informazioni più dettagliate e aggiornate, e di prendere le dovute precauzioni in caso di allerta meteo. Le informazioni fornite si basano su dati disponibili al momento della stesura di questo articolo e potrebbero subire variazioni.