Secondo i dati di Facile.it e Prestiti.it, nel giro di 12 mesi sono stati erogati 370 milioni di euro in prestiti personali per far fronte alle spese scolastiche. Un dato che evidenzia le difficoltà economiche di molte famiglie italiane.
Questo massiccio ricorso al credito per sostenere i costi dell’istruzione dei figli sottolinea una situazione di crescente fragilità economica in molte famiglie. Le spese scolastiche, tra libri, materiale didattico, attività extrascolastiche e rette, rappresentano un peso significativo per il bilancio familiare.
L’aumento del costo della vita e l’inflazione in corso stanno amplificando le difficoltà, costringendo sempre più genitori a ricorrere a prestiti per garantire ai propri figli un’istruzione adeguata. Questa situazione richiede un’attenta riflessione sul sostegno economico alle famiglie e sulle politiche per rendere l’istruzione più accessibile.
Le conseguenze di questa situazione potrebbero avere un impatto significativo sul futuro, con possibili ripercussioni sulla qualità dell’istruzione e sull’accesso all’università per i giovani. Servono soluzioni concrete e innovative per affrontare questo problema crescente.