Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha ribadito il suo fermo appoggio al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, a seguito dell’approvazione definitiva del progetto. Salvini ha affermato che l’opera sarà un’occasione di crescita economica e occupazionale per la Sicilia e la Calabria, favorendo un “ritorno di cervelli” e creando oltre 100.000 posti di lavoro tra diretti e indiretti.
Riguardo alle polemiche sollevate da alcuni oppositori del progetto, Salvini ha paragonato le critiche attuali a quelle rivolte a progetti ambiziosi del passato, citando l’esempio della costruzione della Cupola di Brunelleschi a Firenze. Ha sottolineato come anche opere di grande importanza storica abbiano incontrato resistenze, ma alla fine abbiano portato a risultati straordinari. Il Ministro ha definito gli oppositori come una “minoranza rumorosa”, focalizzandosi invece sul sostegno popolare al progetto.
Salvini ha inoltre anticipato l’intenzione di intitolare il ponte a Silvio Berlusconi, riconoscendo l’importanza del contributo dell’ex Presidente del Consiglio alla storia italiana. Ha sottolineato l’impatto positivo che l’opera avrà sulla vita delle persone, offrendo nuove opportunità lavorative ai giovani e ai laureati del Sud Italia, che spesso sono costretti a emigrare per trovare impiego.
Per quanto riguarda le tempistiche, Salvini ha stimato che i lavori dureranno circa sette anni, con la realizzazione del ponte a campata unica più lungo del mondo. Ha inoltre garantito che i proprietari dei terreni espropriati per la costruzione del ponte riceveranno indennizzi superiori rispetto a quelli previsti per altre opere simili. Il Ministro ha espresso la propria soddisfazione per l’avvio di un progetto di tale portata, che secondo lui contribuirà in modo significativo allo sviluppo del Sud Italia e all’affermazione dell’ingegno italiano nel mondo.
Il progetto prevede la creazione di un’infrastruttura di grande rilevanza strategica per il Paese, con impatti positivi attesi sull’economia, il turismo, e i trasporti. L’attenzione si concentra ora sulla fase di realizzazione, con la prospettiva di un’opera che cambierà il volto del Sud Italia e rappresenterà un simbolo dell’ingegneria italiana.