Pippo Baudo, celebre conduttore televisivo italiano, è scomparso il 16 agosto 2023 all’età di 89 anni presso il Campus Biomedico di Roma Sud. Una camera ardente è stata allestita presso lo stesso ospedale, aperta alle 11:00 del 17 agosto, inizialmente riservata a familiari e amici intimi. Si prevede l’apertura di una seconda camera ardente, probabilmente negli studi Rai di via Teulada, per consentire al pubblico di rendere omaggio.
Secondo le volontà espresse dalla famiglia, i funerali si terranno a Militello in Val di Catania, città natale di Baudo, mercoledì 20 agosto. La cerimonia funebre avrà luogo nel Santuario della Madonna della Stella, come desiderato dal conduttore. Il sindaco di Militello, Giovanni Burtone, ha confermato le disposizioni.
La scomparsa di Baudo ha profondamente scosso il mondo televisivo italiano. La Rai, in segno di lutto e omaggio alla figura di colui che è stato definito un "inventore della televisione", ha modificato la propria programmazione. Già dal 16 agosto, Tg1 e RaiNews24 hanno trasmesso speciali dedicati alla memoria del conduttore, riproponendo alcuni dei suoi programmi più celebri.
Il 17 agosto, Rai 1 ha dedicato la giornata al ricordo di Baudo, trasmettendo speciali del Tg1, "Estate in diretta", "Techetechetè" e l’ultima intervista rilasciata a Pierluigi Diaco. Analoghi omaggi sono stati proposti da Rai 2 e Rai 3, con speciali del Tg2, la messa in onda del film "Il mio nome è Donna Rosa" e un Blob speciale. Anche Radio 1 ha dedicato speciali al grande conduttore.
L’ampia copertura mediatica e le modifiche alla programmazione Rai testimoniano l’importanza di Pippo Baudo nel panorama televisivo italiano. La sua lunga e prolifica carriera, contraddistinta dalla conduzione di oltre 100 trasmissioni, tra cui innumerevoli edizioni del Festival di Sanremo, lascia un’eredità indelebile nella storia della televisione.
La scomparsa di Baudo rappresenta una significativa perdita per il mondo dello spettacolo italiano, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore dei suoi telespettatori e colleghi. Il suo ricordo vivrà attraverso le innumerevoli trasmissioni che hanno segnato la storia della televisione italiana.