Un comandante della compagnia aerea EasyJet è stato sospeso in seguito ad un incidente avvenuto in un hotel di lusso a Capo Verde. Secondo quanto riportato dal quotidiano britannico The Sun, il pilota, la cui identità non è stata resa pubblica, avrebbe trascorso la serata del 5 agosto presso il Meliá Dunas Beach Resort and Spa, consumando alcolici per tutta la notte fino alle prime ore del mattino. Testimoni oculari hanno descritto il pilota in stato di forte ebbrezza.
Intorno alle 2:30, il comandante si sarebbe denudato completamente, entrando nella reception dell’hotel e, successivamente, nella palestra e nella spa, sempre senza vestiti. L’episodio è avvenuto la notte precedente ad un volo previsto da Capo Verde a Gatwick, Regno Unito, una tratta di oltre 2.300 miglia nautiche, di circa sei ore di durata. A seguito dell’accaduto, EasyJet ha prontamente sostituito il pilota con un altro membro dell’equipaggio.
Una fonte interna ad EasyJet, citata dal The Sun, ha affermato che nessuno avrebbe voluto volare con un pilota in quello stato. La compagnia aerea ha confermato la sospensione del comandante tramite un comunicato ufficiale, dichiarando che il pilota è stato immediatamente rimosso dal servizio in attesa di un’indagine interna. EasyJet ha ribadito che la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio è la sua massima priorità.
L’indagine interna dovrebbe chiarire le circostanze dell’accaduto e determinare eventuali responsabilità. La sospensione del pilota rappresenta una misura precauzionale adottata dalla compagnia aerea per garantire la sicurezza dei voli. L’episodio solleva questioni riguardo ai protocolli di sicurezza e al benessere del personale navigante.
EasyJet non ha rilasciato ulteriori dettagli sull’indagine in corso, né sul futuro del pilota coinvolto. L’incidente ha suscitato ampia attenzione mediatica, generando dibattito sulle responsabilità delle compagnie aeree nel garantire la sicurezza dei propri dipendenti e la conseguente incolumità dei passeggeri.