L’80ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite si terrà a New York dal 9 settembre. Il riconoscimento dello Stato di Palestina è uno dei temi principali all’ordine del giorno, con il Belgio che si aggiunge alla lista dei Paesi che lo hanno riconosciuto, aumentando la pressione su Israele.
Il Belgio, tramite il ministro degli esteri Maxime Prevot, ha ufficialmente riconosciuto la Palestina. Si unisce a nazioni come Regno Unito, Francia, Australia e Canada. Questa decisione arriva mentre gli Stati Uniti hanno revocato i visti a funzionari palestinesi, incluso il presidente Mahmoud Abbas, impedendo loro di partecipare all’Assemblea. Sono in corso trattative tra Washington e l’ONU per risolvere la situazione.
La sede delle Nazioni Unite a New York è sotto stretta sorveglianza per l’evento. Centinaia di agenti garantiranno la sicurezza dell’area. Anche se diversi temi importanti saranno trattati, come la pace, lo sviluppo sostenibile e la crisi climatica, il riconoscimento della Palestina domina il dibattito internazionale.
Gli accordi internazionali prevedono che gli Stati Uniti non ostacolino l’arrivo delle delegazioni, salvo casi di minacce terroristiche. La situazione tra Stati Uniti e Palestina resta tesa, con le trattative in corso per consentire la partecipazione dei funzionari palestinesi all’Assemblea.