Il ritrovamento dei corpi senza vita di Marco Steffenoni e Maria Teresa Nizzola nella loro villa di Montericco, tra le colline di Verona e Negrar, ha gettato luce su una vicenda complessa, che coinvolge una milionaria eredità destinata al WWF.
Scoperti il 15 marzo 2023 da un gruppo di giovani, i corpi mummificati della coppia sono risultati vittime di un’intossicazione da monossido di carbonio. Le indagini, condotte tramite autopsia, hanno stabilito che la morte è avvenuta intorno a metà dicembre 2022. Maria Teresa Nizzola, trovata seduta su una poltrona al piano terra vicino al camino, sarebbe deceduta per prima a causa di un’esposizione più intensa al gas. Il marito, ritrovato al primo piano, ha mostrato una concentrazione di monossido di carbonio del 42% nel sangue, causando un arresto cardiaco.
La vicenda si intreccia con la questione dell’eredità. Marco Steffenoni aveva redatto un testamento, lasciando tutti i suoi beni al WWF, associazione di cui era socio dagli anni Ottanta. Maria Teresa, invece, aveva lasciato diversi testamenti. Poiché è deceduta per prima, Marco ha ereditato temporaneamente le sue proprietà, che successivamente andranno anch’esse al WWF, come da volontà testamentaria del marito. Il WWF è stato anche incaricato dell’organizzazione dei funerali.
La coppia, conosciuta per la riservatezza e l’amore per la natura, aveva scelto una vita appartata negli ultimi anni della loro esistenza. Marco, laureato in Medicina e Chirurgia, aveva gestito uno studio odontoiatrico a Verona fino alla pensione. Maria Teresa si era trasferita in città per motivi di studio, dove i due si erano conosciuti.
La Procura di Verona, esclusa ogni responsabilità esterna, si appresta a chiedere l’archiviazione del caso. I corpi si trovano ancora presso l’Istituto di Medicina Legale di Verona. L’eredità, di considerevole valore, andrà interamente al WWF, a testimonianza dell’impegno ambientalista della coppia.
La vicenda evidenzia la tragica conseguenza dell’intossicazione da monossido di carbonio e le implicazioni legali legate alle disposizioni testamentarie in casi di decesso multiplo.