Un terremoto di magnitudo 5.4 ha colpito la provincia di Kerman, nel sud dell’Iran, martedì 5 agosto, alle 08:36 ora locale (07:06 in Italia). L’epicentro è stato localizzato vicino alla città di Zehkelut, ad una profondità variabile a seconda delle fonti: circa 28 chilometri secondo il Centro di Sismologia dell’Università di Teheran, e circa 80 chilometri secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
La scossa è stata avvertita anche nella vicina provincia del Sistan-Baluchistan. Al momento, non si segnalano vittime o danni strutturali significativi, anche se sui social media circolano immagini di scaffali rovesciati nei supermercati.
Le autorità locali stanno conducendo ispezioni nelle aree interessate per valutare eventuali danni alle infrastrutture e alle abitazioni.
La zona meridionale dell’Iran è sismicamente attiva a causa della sua posizione lungo importanti faglie tettoniche. Nonostante la magnitudo relativamente elevata, la profondità del sisma potrebbe aver mitigato gli effetti sulla superficie. I servizi di emergenza restano in stato di allerta, mentre la popolazione ha riferito momenti di paura, soprattutto nelle città più vicine all’epicentro.
L’evento è stato ampiamente documentato e riportato dai media internazionali, sottolineando la vulnerabilità delle infrastrutture in aree ad alto rischio sismico. La rapidità con cui le autorità locali hanno avviato le operazioni di verifica è stata elogiata, mentre la mancanza di danni gravi è stata accolta con sollievo. Ulteriori aggiornamenti sono attesi nelle prossime ore. Si continua a monitorare la situazione per eventuali repliche.
La comunità scientifica internazionale sta analizzando i dati raccolti per una migliore comprensione delle dinamiche tettoniche della regione e per migliorare le previsioni future. [SOCIAL_EMBED_1] L’Iran, infatti, ha una lunga storia di terremoti devastanti, e la comprensione di questi eventi è fondamentale per la sicurezza della popolazione. La prevenzione e la preparazione ai terremoti restano, quindi, aspetti cruciali per ridurre il rischio e le conseguenze di eventi simili nel futuro.