Vannis Marchi, 77 anni, fondatore del marchio di moda Liu Jo, è rimasto illeso dopo un incidente aereo avvenuto domenica 10 agosto vicino a Forte dei Marmi. Il suo ultraleggero, un Tecnam Sierra, si è schiantato in un campo vicino all’autostrada A12 a seguito di una improvvisa perdita di quota.
Marchi, che vanta quarant’anni di esperienza di volo, era partito da Carpi con destinazione Forte dei Marmi per un pranzo con il fratello. Durante l’avvicinamento all’aeroporto del Cinquale, a causa di un problema al motore, l’ultraleggero ha perso quota, impattando con i cavi elettrici prima di cadere al suolo.
Nonostante l’impatto violento e l’aereo ridotto in un ammasso di rottami, Marchi è riuscito ad uscire dall’abitacolo autonomamente, riportando solo qualche contusione. Trasportato all’ospedale di Camaiore in codice giallo, è stato dimesso dopo una notte di osservazione. L’imprenditore ha attribuito la sua salvezza a una ‘buona stella’, sottolineando la presenza di benzina fuoriuscita dalle ali e il rischio di un incendio.
Marchi, intervistato dal Corriere della Sera, ha raccontato l’accaduto con calma e lucidità, dichiarando di non aver temuto per la propria vita. Ha spiegato che volava sempre da solo per evitare di mettere a rischio altre persone. Nonostante l’incidente, ha espresso la sua volontà di tornare a volare al più presto, anche di fronte alle preoccupazioni della figlia e del fratello, che gli consigliano di optare per attività meno pericolose.
L’incidente ha suscitato stupore tra gli abitanti della zona, che hanno definito l’accaduto un vero e proprio miracolo. L’episodio evidenzia i rischi connessi all’attività di volo, anche per piloti esperti. L’aereo, gravemente danneggiato, è da considerarsi irrecuperabile.
La passione di Marchi per il volo, unita alla sua esperienza, lo ha portato a gestire con coraggio e lucidità una situazione critica. L’episodio, pur fortunatamente conclusosi senza gravi conseguenze, rappresenta un monito sulla necessità di massima attenzione e sicurezza durante le attività aeree.