A Venezia, il servizio di gondola a basso costo, pubblicizzato sui social media da influencer e tiktoker, sta creando tensioni tra residenti e turisti. Il costo del servizio, che permette di attraversare il Canal Grande in gondola, è di 70 centesimi per i residenti e di 2 euro per i non residenti. Questa tariffa agevolata, inizialmente pensata per i cittadini veneziani, è stata riscoperta online, generando un’impennata di richieste da parte dei turisti.
Le immagini diffuse sui social mostrano lunghe file di persone in attesa di imbarcarsi, creando disagi e malcontento tra i residenti, che lamentano la difficoltà di accesso a un servizio che considerano di pubblica utilità. La situazione ha sollevato un acceso dibattito sulla gestione del turismo nella città lagunare e sul bilanciamento tra le esigenze dei cittadini e le opportunità offerte al settore turistico.
Il Comune di Venezia difende la scelta di offrire il servizio anche ai turisti, paragonandolo ad altri mezzi di trasporto pubblico come i vaporetti. Si sottolinea che si tratta di un servizio accessibile a tutti, anche se la sua popolarità inaspettata ha portato a un sovraffollamento. I gondolieri, dal canto loro, si trovano a gestire una domanda improvvisamente esplosa, dovendo far fronte alle richieste di un gran numero di persone.
La breve durata della traversata, di pochi minuti, non inficia però il suo valore turistico: permette infatti di vivere un’esperienza unica, godendo della bellezza del Canal Grande da una prospettiva privilegiata. Questo contrasto tra l’opportunità turistica e il disagio dei residenti pone in evidenza le complesse sfide di conciliare le esigenze di una città storica con l’impatto del turismo di massa.
La controversia solleva interrogativi importanti sulla sostenibilità del turismo a Venezia e sulla necessità di trovare soluzioni che garantiscano un accesso equo ai servizi pubblici per residenti e turisti, evitando allo stesso tempo di compromettere la qualità di vita dei cittadini veneziani. La questione rimane aperta, e si attende una risposta da parte delle autorità competenti per affrontare il problema e cercare una soluzione che soddisfi tutte le parti coinvolte.