Una famiglia milanese in vacanza a Venezia ha subito un furto con destrezza sulla spiaggia del Lido. Intorno alle 12:40, mentre si trovava presso lo stabilimento balneare Blue Moon, la famiglia ha lasciato incustoditi i propri effetti personali sotto l’ombrellone. Al ritorno dal mare, ha scoperto il furto di circa 400 euro in contanti, documenti, carte di credito, chiavi dell’auto e un iPhone.
I ladri, dopo aver rubato gli oggetti, hanno rapidamente utilizzato una delle carte di credito sottratte per consumare un pranzo in un ristorante del centro di Venezia e, poco dopo, un caffè in un altro locale. Le transazioni fraudolente, secondo quanto riportato, ammontano a circa 200 euro, oltre al denaro contante rubato. Le forze dell’ordine sono state immediatamente allertate e hanno avviato le indagini.
Le telecamere di sicurezza presenti in piazzale Santa Maria Elisabetta potrebbero fornire elementi utili per identificare i responsabili. Il furto ha lasciato la famiglia in una situazione difficile, senza denaro e senza la possibilità di rientrare a Milano. Il consigliere comunale Marco Gasparinetti e l’assessore Michele Zuin hanno espresso solidarietà e supporto ai turisti colpiti.
La famiglia, composta da madre, padre e due bambini, ha dovuto attendere l’intervento dei vigili del fuoco per aprire l’auto, le cui chiavi erano state rubate. L’episodio non è stato un caso isolato. Poche ore dopo, verso le 18:30, un altro furto è stato segnalato sulla stessa spiaggia: una bagnante ha subito il furto di tutti i suoi effetti personali da parte di individui che sono riusciti a scappare nonostante il tentativo di inseguimento.
Questi eventi mettono in luce una crescente preoccupazione per la sicurezza dei turisti a Venezia. Le autorità locali stanno lavorando per migliorare le misure di sicurezza e prevenire episodi simili in futuro. Le indagini sono in corso per identificare e arrestare i responsabili dei furti.
L’accaduto solleva interrogativi sulla sicurezza delle spiagge veneziane e sull’efficacia delle misure di prevenzione dei furti in luoghi pubblici molto frequentati. Le autorità competenti stanno valutando la possibilità di implementare nuove strategie per garantire la sicurezza dei turisti e dei cittadini.