Francis Ford Coppola, celebre regista americano di fama internazionale, è stato ricoverato presso il Policlinico di Tor Vergata a Roma. La notizia, diffusa dall’agenzia ANSA, non specifica la natura del ricovero, limitandosi a confermare la presenza del regista all’ospedale. Coppola, 86 anni, è noto per capolavori cinematografici come Il Padrino e Apocalypse Now, che hanno segnato la storia del cinema mondiale.
Negli ultimi mesi, Coppola ha mantenuto un’intensa attività professionale. A luglio, ha partecipato al Magna Graecia Film Festival in Calabria, presentando il suo ultimo film, Megalopolis, un ambizioso progetto autofinanziato per 120 milioni di dollari. Il film, presentato al Festival di Cannes nel 2024, ha suscitato ampio dibattito tra la critica. L’intero processo creativo di Megalopolis sarà inoltre documentato in Megadoc, un film diretto da Mike Figgis con debutto previsto alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2025.
La permanenza di Coppola in Italia, oltre alla promozione di Megalopolis, è legata anche alla ricerca di location per un nuovo progetto cinematografico che dovrebbe iniziare le riprese in autunno. Il regista, infatti, ha trascorso parte dell’estate nel nostro paese, consolidando il suo profondo legame con l’Italia, e in particolare con la Basilicata. Il nonno di Coppola, Agostino, emigrò da Bernalda all’inizio del XX secolo, e nel 1989 Francis Ford Coppola stesso è diventato cittadino onorario di questo centro lucano, dove trascorre spesso le vacanze.
Oltre ai suoi successi cinematografici e ai riconoscimenti ottenuti, tra cui l’Oscar, Coppola ha dimostrato un forte interesse per la valorizzazione del territorio lucano. Ha, infatti, acquistato un antico palazzo a Bernalda con l’intenzione di trasformarlo in un albergo, contribuendo così allo sviluppo economico e turistico della zona. La notizia del ricovero ha suscitato preoccupazione tra i fan e gli addetti ai lavori, in attesa di ulteriori aggiornamenti sulle condizioni di salute del celebre regista.