OpenAI ha deciso di modificare il funzionamento di ChatGPT, vietando al chatbot di fornire consigli sulla vita sentimentale. La decisione arriva in seguito a preoccupazioni riguardo all’influenza dell’algoritmo sulle relazioni di coppia e sulla salute mentale degli utenti.
In passato, gli utenti potevano chiedere a ChatGPT consigli diretti, come “Devo lasciare il mio partner?” . Ora, invece di risposte definitive, ChatGPT guiderà gli utenti attraverso un processo di riflessione, aiutandoli a valutare pro e contro e prendere decisioni autonome. Questa scelta riconosce il limite intrinseco di un algoritmo nel comprendere le complesse dinamiche delle relazioni umane.
Oltre a questo cambiamento, OpenAI introdurrà “gentle reminders” per incoraggiare le pause nelle conversazioni lunghe. Questo intervento si basa su studi che evidenziano come le chatbot possano amplificare pensieri deliranti o grandiosi in individui vulnerabili, confondendo i confini tra realtà e fantasia. La società ha creato un comitato consultivo di esperti per definire criteri di valutazione delle conversazioni complesse.
L’obiettivo di OpenAI è trasformare ChatGPT in un “facilitatore di consapevolezze”, promuovendo la riflessione anziché fornire risposte immediate. Questa scelta protegge la salute mentale degli utenti e riconosce l’importanza del processo decisionale individuale, evitando di trasformare l’intelligenza artificiale in un sostituto di un supporto psicologico professionale.