Il costo degli affitti per studenti è alle stelle, con aumenti che raggiungono anche i 150 euro mensili. Milano registra il record negativo, sfiorando i 750 euro al mese per una singola stanza.
Questa impennata colpisce non solo le grandi città, ma anche i centri più piccoli. Trento, ad esempio, registra aumenti particolarmente significativi. La situazione sta diventando critica per migliaia di studenti che faticano a trovare alloggi a prezzi accessibili.
Il Ministero, consapevole del problema, sta lavorando per la creazione di 60.000 nuovi posti letto attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Si tratta di un intervento importante, ma che richiederà tempo per produrre effetti concreti.
Nel frattempo, studenti e famiglie si trovano a fare i conti con un mercato immobiliare sempre più caro e competitivo. La ricerca di un alloggio dignitoso e conveniente si trasforma in una vera e propria sfida, con ripercussioni importanti sulla qualità della vita degli studenti.