La città giapponese di Toyoake sta promuovendo una significativa riduzione dell’utilizzo degli smartphone al di fuori dell’orario di lavoro e studio. L’iniziativa mira a contrastare i problemi legati all’eccessivo utilizzo di dispositivi elettronici, promuovendo invece il riposo e il benessere dei cittadini.
Il progetto, ancora in fase iniziale, incoraggia i residenti a staccare la spina dopo le ore dedicate al lavoro o allo studio. Non si tratta di un divieto totale, ma di un invito a limitare l’uso degli smartphone per favorire un migliore equilibrio tra vita personale e digitale. La città spera di creare un ambiente più sereno e meno stressante per i suoi abitanti.
L’iniziativa di Toyoake si inserisce in un contesto più ampio di crescente preoccupazione per gli effetti negativi dell’utilizzo eccessivo di smartphone e altri dispositivi elettronici sulla salute mentale e fisica. Studi recenti hanno evidenziato il legame tra l’uso prolungato di questi strumenti e disturbi del sonno, ansia e depressione.
Il successo del progetto dipenderà dalla partecipazione attiva dei cittadini. L’amministrazione comunale sta pianificando campagne informative e iniziative per supportare i residenti in questo cambiamento di abitudini. Se avrà successo, questo esperimento potrebbe ispirare altre città in Giappone e nel mondo ad adottare misure simili per promuovere il benessere digitale.