L’anno scolastico 2025/2026 è alle porte e, come ogni anno, le date di inizio e fine lezioni variano a seconda della regione. Questa discrepanza, dettata da diverse esigenze regionali e organizzative, determina un calendario scolastico differenziato su tutto il territorio nazionale. Per aiutare famiglie e studenti a organizzarsi al meglio, ecco un riepilogo completo delle date previste.
Nord Italia: Al Nord, le lezioni inizieranno tra l’8 e il 15 settembre. La Provincia Autonoma di Bolzano aprirà per prima l’8 settembre, seguita da Trento, Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto il 10 settembre. Friuli Venezia Giulia inizierà l’11 settembre, Lombardia il 12 e Liguria il 15 settembre. Le lezioni termineranno tra il 6 e il 10 giugno 2026, con variazioni minime tra le diverse regioni.
Centro Italia: Nel Centro Italia, la maggior parte delle regioni prevede l’inizio delle lezioni il 15 settembre 2025. Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise apriranno le scuole in questa data. Le date di chiusura delle lezioni variano tra il 6 e il 10 giugno 2026.
Sud e Isole: Al Sud e nelle Isole, la maggior parte delle regioni inizierà le lezioni il 15 settembre 2025 (Campania, Sardegna, Sicilia e Basilicata). Calabria e Puglia saranno le ultime, con inizio il 16 settembre. Anche in questo caso, le date di chiusura variano leggermente tra le diverse regioni, compresa tra l’8 e il 10 giugno 2026.
Festività: Oltre alle domeniche, le principali festività nazionali che prevedono la chiusura delle scuole sono: 1° novembre (Ognissanti), 8 dicembre (Immacolata Concezione), 25 e 26 dicembre (Natale e Santo Stefano), 1° gennaio (Capodanno), 6 gennaio (Epifania), lunedì di Pasqua (Pasquetta), 25 aprile (Liberazione), 1° maggio (Festa del Lavoro) e 2 giugno (Festa della Repubblica). Alcune festività locali, come quelle dedicate al Santo Patrono, possono comportare ulteriori giorni di chiusura scolastica, variabili a seconda della città.
In conclusione, la pianificazione del nuovo anno scolastico richiede una attenta consultazione del calendario regionale specifico. Questa panoramica generale fornisce un quadro completo, ma si consiglia di verificare le date definitive sul sito web dell’ufficio scolastico regionale di competenza per evitare eventuali disguidi.