Secondo la classifica stilata da Milano Finanza, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) si aggiudica il titolo di maggiore azionista di Piazza Affari nel 2025, con un patrimonio di 81 miliardi di euro, in crescita del 26,7% rispetto all’anno precedente. Questo risultato supera la performance dell’indice Ftse Mib (+21%) ed è dovuto in gran parte all’ottimo andamento del settore della difesa (Leonardo +121% e Fincantieri +225%), oltre ai buoni risultati di Poste Italiane, Webuild e Italgas.
Tra i privati, il primo posto spetta agli eredi di Leonardo Del Vecchio, con 51,5 miliardi di euro in azioni, un aumento del 31% rispetto al 2024. Questa cifra rappresenta una ricchezza individuale di circa 6,4 miliardi per ciascuno degli otto eredi (i sei figli di Del Vecchio, la moglie Nicoletta Zampillo e il figlio di quest’ultima). L’amministratore delegato di Essilux, Francesco Milleri, figura anch’esso nella classifica con una capitalizzazione personale di 140 milioni di euro.
La famiglia Rocca, proprietaria di Tenaris, si posiziona seconda tra i privati con quasi 10 miliardi di euro, registrando un aumento del 7% rispetto all’anno precedente. La famiglia Agnelli-Elkann, invece, subisce un calo del 10% del proprio patrimonio a causa del rallentamento di Exor e Stellantis, fortemente colpite dalla crisi del settore automobilistico. La quota di John Elkann ammonta a 2,3 miliardi, mentre quella dei fratelli Lapo e Ginevra si aggira intorno ai 755 milioni ciascuno.
Miuccia Prada e Patrizio Bertelli scendono dalla seconda alla quarta posizione, preceduti dalla famiglia Rocca. Seguono nella top ten Francesco Gaetano Caltagirone, Piero Ferrari, la famiglia Benetton, la famiglia Stevanato, i Doris-Tombolato e la famiglia Buzzi. La classifica evidenzia quindi un netto distacco tra il MEF e gli altri principali azionisti di Piazza Affari, confermando il ruolo predominante dello Stato nell’economia italiana.
È importante notare che la classifica si basa sulle consistenze azionarie e non riflette la ricchezza complessiva delle famiglie e degli individui coinvolti. Inoltre, la situazione patrimoniale delle famiglie può variare nel tempo a causa di diverse circostanze economiche e finanziarie.