Benjamin Mascolo, noto come Benji del duo Benji & Fede, ha recentemente condiviso sui social media una lettera d’addio alla depressione, annunciando un nuovo capitolo della sua vita segnato dall’imminente paternità. Il messaggio, caratterizzato da un tono informale e diretto, rivela la forza e la determinazione di Benji nel superare questo difficile periodo. Descrive la depressione come un’entità reale e tangibile, con la quale ha convissuto a lungo, riconoscendone anche alcuni aspetti inaspettati e persino, ironicamente, “simpatici”.
L’artista 32enne racconta l’esperienza con la depressione con un linguaggio schietto, quasi colloquiale, usando metafore efficaci per esprimere la sua volontà di lasciarsi alle spalle il problema. La sua decisione sembra rafforzata dalla gioia imminente dell’arrivo di un figlio, che rappresenta un nuovo inizio e una potente motivazione per affrontare il futuro con rinnovato entusiasmo.
Il percorso di Benji non è stato privo di difficoltà. Il cantante ha pubblicamente affrontato le sue lotte con la salute mentale e le sfide relazionali, in particolare quelle legate alla conclusione del sodalizio artistico con Federico Rossi e a una relazione sentimentale turbolenta. In passato, Benji ha apertamente parlato del suo abuso di sostanze stupefacenti, un periodo buio che ha superato grazie ad un percorso di guarigione e auto-riflessione.
La ritrovata serenità sembra essere legata anche al riavvicinamento con Federico Rossi e alla nascita di un nuovo rapporto, sano e stabile, con Greta Cuoghi, sua moglie. La prospettiva della paternità ha rappresentato un punto di svolta, fornendo la spinta necessaria per affrontare la depressione e iniziare una nuova fase della propria vita, caratterizzata da maggiore serenità e consapevolezza.
La storia di Benji rappresenta un messaggio di speranza per coloro che lottano con la depressione, sottolineando l’importanza della resilienza, del supporto e della ricerca di aiuto professionale per superare periodi difficili. La sua sincerità nel condividere la propria esperienza può essere d’ispirazione per altri, promuovendo un dialogo aperto e consapevole su un tema spesso ancora tabù.