Il Bioparco di Roma annuncia una significativa vittoria nella lotta per la conservazione di una specie a rischio estinzione: la lucertola delle Eolie (Podarcis raffonei). Grazie al progetto europeo Life Eolizard, 52 esemplari di questa rara lucertola sono nati presso la struttura romana.
Il progetto Life Eolizard rappresenta un’iniziativa ambiziosa che mira a preservare la Podarcis raffonei dalla minaccia di estinzione. Le lucertole delle Eolie, infatti, affrontano diversi pericoli, tra cui la frammentazione del loro habitat naturale e la competizione con specie invasive. Il programma, quindi, si concentra su una strategia a tre punte: la conservazione in cattività, la ricerca scientifica e la collaborazione tra diverse organizzazioni.
La nascita di queste 52 lucertole al Bioparco rappresenta un successo cruciale per il progetto. Questo successo dimostra l’efficacia delle tecniche di riproduzione in cattività e la capacità di creare un ambiente ottimale per la crescita e lo sviluppo di questi rettili. La collaborazione tra il Bioparco, università, enti di ricerca e associazioni ambientaliste è stata fondamentale per raggiungere questo importante risultato.
Il piano prevede ora la reintroduzione degli esemplari in natura nella primavera del 2026. Prima di questo momento, gli esperti condurranno ulteriori ricerche per garantire che le lucertole siano in perfetta salute e abbiano le migliori possibilità di sopravvivenza nel loro habitat naturale. La scelta attenta dei siti di rilascio sarà determinante per il successo della reintroduzione, considerando la necessità di ambienti idonei e l’assenza di minacce significative.
Questo progetto evidenzia l’importanza della conservazione in cattività come strumento efficace per preservare specie a rischio. L’unione di competenze scientifiche, risorse e impegno collettivo offre speranza per il futuro della lucertola delle Eolie e per la biodiversità delle isole Eolie. Il successo del Bioparco di Roma rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione possa portare risultati tangibili nella protezione della natura.