Un episodio insolito ha coinvolto un ragazzo di 15 anni durante il rientro dalle vacanze estive. Il giovane, che si trovava a Minorca con i genitori, si è imbarcato su un volo EasyJet diretto a Milano Malpensa invece del volo TUI per Londra Stansted previsto. L’accaduto, riportato dal Guardian, solleva interrogativi sulla sicurezza aeroportuale.
Secondo quanto ricostruito, il 4 agosto, il quindicenne si è imbarcato sul volo sbagliato senza biglietto e senza la presenza dei genitori. I genitori, accortisi dell’assenza del figlio all’aeroporto di Minorca, hanno immediatamente allertato le autorità spagnole. Le indagini, avviate tramite l’analisi delle telecamere di sicurezza, hanno confermato l’imbarco involontario del ragazzo sul volo sbagliato.
Solo durante il volo, il personale di cabina si è accorto della presenza del passeggero senza biglietto. All’arrivo a Malpensa, le autorità aeroportuali italiane si sono prese cura del minore. La madre, giunta in Italia con il primo volo disponibile, ha potuto riabbracciare il figlio nello stesso giorno.
L’episodio pone l’accento su una falla nei controlli di sicurezza aeroportuali. Come ha potuto un minore superare i controlli di imbarco senza il biglietto corretto? Le autorità spagnole hanno aperto un’indagine per accertare le responsabilità e individuare le mancanze nei sistemi di sicurezza. È necessario comprendere come sia stato possibile questo errore e adottare misure correttive per evitare che si ripetano simili situazioni.
EasyJet, dal canto suo, ha dichiarato di voler collaborare con le autorità aeroportuali e con il fornitore di servizi di assistenza a terra di Mahon per fare piena luce sull’accaduto. La compagnia aerea ha inoltre sottolineato di essere in contatto con la famiglia per offrire supporto e di lavorare a stretto contatto con gli aeroporti per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri.
L’incidente evidenzia la necessità di rafforzare i controlli di sicurezza, soprattutto per i minori che viaggiano da soli o senza la supervisione di un adulto. Le indagini in corso dovranno chiarire le responsabilità e individuare le misure necessarie per prevenire futuri inconvenienti di questo tipo, garantendo la sicurezza e il benessere dei passeggeri.